Ora leggendo
Rimedi naturali per alleviare i sintomi premestruali

Rimedi naturali per alleviare i sintomi premestruali

Redazione

SINDROME PREMESTRUALE E DISMENORREA

Scegliere un rimedio che attenui i sintomi del ciclo mensile, non è un’impresa semplice. L’intensità e la tipologia di disturbi che si possono manifestare, cambiano a seconda del soggetto e non è possibile individuare una terapia comune. Questo accade perché gli ormoni, per loro natura, sono rilasciati in circolo agendo su tutto l’organismo con effetti che variano da donna a donna.

Generalmente il dolore premestruale si manifesta con sintomi come: dolori addominali o all’altezza dei reni, mal di testa, sensazione di affaticamento, tensione al seno, ipersensibilità. Ci sono anche donne fortunate che avvertono solamente leggeri fastidi addominali, altre per cui il ciclo mensile corrisponde a un aumento della resa psico-fisica, sia in ambito sportivo sia in ambito lavorativo o creativo, e altre ancora che invece non riescono a svolgere alcuna attività per tutto il periodo, siccome si manifesta la maggiore intensità dei sintomi come nei casi di dismenorrea, cioè di dolori mestruali particolarmente forti e ricorrenti. In periodo di forte stress inoltre, non bisogna trascurare l’aggravamento dei sintomi che si può verificare.

I farmaci più utilizzati per alleviare il dolore sono gli antidolorifici, ma spesso la sensazione dolorosa è da attribuirsi a uno spasmo muscolare, a livello dell’utero e della muscolatura liscia addominale, quindi si può trovare sollievo più che da un FANS, da un miorilassante come il N-butil bromuro di joscina.

In alternativa però si può trovare sollievo grazie ad un’azione preventiva, utilizzando rimedi naturali o endogeni, privi degli effetti collaterali dei farmaci tradizionali.

DOLORI PREMESTRUALI E DISMENORREA

Sia prima sia durante il ciclo mestruale, si possono manifestare forti stati dolorosi come mal di testa o dolori addominali, a volte anche molto forti e ricorrenti. Da una ricerca effettuata dal dipartimento di neurologia del Centro Ospedaliero Universitario di Clermont-Ferrand, in Francia, si è giunti alla conclusione che una terapia a lungo termine (2 assunzioni giornaliere per tre mesi) con un’associazione di salice e partenio diminuisce nettamente la sintomatologia dolorosa, senza comportare effetti collaterali.
Questa efficace combinazione la troviamo in HAI, un prodotto completo per la prevenzione dei disturbi premestruali ma anche di tutti gli stati dolorosi, contiene salice e partenio combinati con il metilsulfonilmetano (MSN), un antidolorifico con attività prevalente sulle articolazioni, che ha un’ottima azione preventiva.
Le terapie a base di estratti vegetali, anziché di sostanze chimiche pure, sono efficaci e non comportano alcun effetto indesiderato, perché assumendo la pianta con il relativo fitocomplesso, si ha un apporto di quegli elementi, non strettamente terapeutici, che però proteggono l’organismo dagli effetti collaterali del puro principio attivo.

TENSIONE NERVOSA E SBALZI DI UMORE

Durante il ciclo mestruale, si può essere soggetti a sintomi di tipi psicologici o emotivi, come ipersensibilità, irritabilità e nervosismo, oltre che a tensioni di tipo muscolare e nervoso. In questi casi può essere di aiuto l’assunzione di estratti vegetali di artemisia, melissa, luppolo e calendula, sostanze che vantano proprietà antispasmodiche e miorilassanti, con un’azione rilassante, antinfiammatoria ed emmenagoga, ovvero in grado di regolare il ciclo mestruale e i suoi caratteristici sbalzi di umore.

Per regolarizzare il ciclo mestruale e di conseguenza attenuare l’ipersensibilità emotiva ci sono dei preparati a base di piante come Prodonna più che grazie all’azione di luppolo, melissa, artemisia e calendula, è in grado di regolare il ciclo mestruale e attenuare gli sbalzi di umore.

In periodi di stress psico-fisico, che rischiano di aggravare la sindrome premestruale, è molto utile anche un’integrazione di magnesio. Questo partecipa a diverse reazioni del nostro organismo, in particolar modo a livello celebrale e muscolare, e una sua carenza comporta uno stato di ipereccitabilità cellulare con risposte abnormi agli stimoli. Gli effetti positivi si manifestano con rilassamento sia muscolare, sia psicologico, sia a livello vascolare.

Il giusto quantitativo di magnesio da assumere in queste situazioni lo troviamo in SUPERMAG plus , il quale fornisce un quantitativo di magnesio pari a 375 mg, ovvero il 100% della dose giornaliera raccomandata (RDA). La forma del magnesio come pidolato e cloruro ne garantisce un buon assorbimento e un’ottima biodisponibilità, in modo che gli effetti benefici siano subito percepibili.

Per maggiori informazioni

Dott. Silvano Riba
Tel: 017182275
E-mail: riba@seris.it

Visualizza commenti (0)

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

© 2021 1channel. Tutti i diritti riservati.

Scorri verso l'alto