Ora leggendo
Gabetti Arte, in mostra gli artisti di Pizzighettone

Gabetti Arte, in mostra gli artisti di Pizzighettone

Alessandro Tipre
View Gallery
Daniela Belloni e Gianluigi Guarneri

Ensemblè, Gabetti Arte a Cremona un sorprendente viaggio che celebra l’importanza dell’arte nella nostra società moderna. Attraverso colori vibranti, forme audaci e messaggi profondi, gli artisti sfidano i confini dell’espressione, offrendo una lente attraverso la quale esplorare e comprendere il nostro mondo in rapida evoluzione. L’arte contemporanea, degli artisti di Pizzighettone, ci invita a riflettere, a porci domande e a connetterci emotivamente con i temi e le sfide che affrontiamo. È un richiamo alla creatività, all’innovazione e alla diversità di prospettive, che ci spinge a vedere oltre ciò che è tangibile e a scoprire nuovi significati. Nel 2023, l’arte continua a svolgere un ruolo cruciale nel plasmare la nostra cultura, ispirando dibattiti, promuovendo il cambiamento e nutrendo la nostra anima.

I Maestri Garofalo e Sudati

La parola “Ensemblè“, letteralmente insieme, indica persone che suonano nel medesimo complesso musicale. In questa occasione è stata impiegata per indicare la Collettiva dei pittori di Pizzighettone che dal 30 settembre al 13 ottobre saranno in mostra presso Gabetti Arte, piazza Stradivari. Curata dalla Professoressa Daniela Belloni, con le osservazioni critiche del Professor Gianluigi Guarneri, prevede la partecipazione degli Artisti: Giuseppe Carretta, Erika Dosi, Gabriele Dossena, Francesco Garofalo, Angelo Stanga, Marco Sudati, Carlo Vezzini. Inoltre è presente alla sua prima mostra, da professionista, Fabio Galetti, allievo del maestro Garofalo.

“LOVE” di Fabio Galetti

Pittore del fantastico, Carretta è artefice di atmosfere metafisiche destinate ad esplorare onirici paesaggi dell’inconscio tramite infinite sperimentazioni. Dosi elabora eleganti opere grafiche in bianco e nero, utilizzando la scribble art, dove anima e cuore incontrano l’assoluto. Dossena crea composizioni geometriche di forte pathos emotivo. Galetti è presente con un’ unica grande opera dall’inequivocabile significato intitolata Love. Garofalo presenta una raffinata sequenza di nature inanimate, al limite della perfezione, dai tratti sapienti ed antichi dove velature, trasparenze, vibrazioni accentuano la luminosità della composizione. Stanga utilizza la tecnica dell’affresco strappato evocando vibrati di matrice classica. Sudati crea mondi magici dai variopinti colori che incontrano allegoriche realtà bidimensionali, delicate sequenze sovra sensibili, profonde interiorità. Vezzini crea paesaggi onirici, oltre il limite del tempo, creando finestre surreali che diventano simboli di meditate trasfigurazioni.

Il gruppo dei pittori di Pizzighettone è stato fondato circa quaranta anni fa e alla Gabetti Arte è presente uno dei fondatori, Carlo Morresi, colonna portante di questo splendido gruppo che porta l’Arte made in Pizzighettone in giro per il territorio.

Guarda anche

 

Orari per visitare la mostra dal lunedì al venerdì: 9:00 – 13:00 e 14:30 – 19:00 sabato 9:00 – 13:00

Piace
Non piace
Visualizza commenti (0)

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

© 2021 1channel. Tutti i diritti riservati.

Scorri verso l'alto