Per uscire dalla crisi imparare dall’oriente a cogliere i segnali di cambiamento


Studiare i piccoli cambiamenti quotidiani, per capire come le grandi innovazioni sono frutto di un continuo ciclo di trasformazione piuttosto che di interventi clamorosi. È questo il tema del seminario organizzato da Formazione Unindustria in programma martedì 29 novembre 2011 presso Palazzo Giacomelli a Treviso. Relatori d’eccezione il sinologo francese François Jullien, direttore dell’Institut de la Pensée Contemporaine, e l’imprenditrice cinese Judy Leissner, Amministratore Delegato di Grace Vineyard, impresa vinicola dello Shanxi.
Manager, dirigenti ed imprenditori potranno approfondire in che modo un diverso approccio ai problemi dello sviluppo possa rendere le nostre aziende pronte a nuove strade e a nuove modalità di lavoro. Una strategia attenta a cogliere i segnali minimi viene attuata con successo dalle imprese orientali, dove una cultura millenaria vede la crescita come un cambiamento continuo degli elementi in gioco.
Assieme al sinologo François Jullien – esperto di cultura e filosofia orientale e consulente delle aziende occidentali che stabiliscono insediamenti in territorio cinese – i manager conosceranno quali elementi sono da osservare per cogliere le nuove tendenze in campo economico ed organizzativo. Inoltre scopriranno se esiste un modello di management che permetta di uscire dalla crisi, imparando dal confronto tra le grandi trasformazioni silenziose orientali e le modalità traumatiche delle crisi occidentali. I partecipanti scopriranno poi come porre attenzione alle piccole trasformazioni attraverso l’ascolto dell’esperienza aziendale di Judy Leissner, imprenditrice che ha raggiunto la notorietà internazionale per essersi posizionata al vertice del mercato vinicolo del suo paese.
Per coloro che parteciperanno al seminario sarà infine possibile visitare gratuitamente la mostra “Manciù – L’ultimo Imperatore”, allestita a Treviso presso Casa dei Carraresi, uno degli appuntamenti culturali cittadini più importanti a livello mondiale che rimarrà aperta fino a maggio 2012.
Per Informazioni:
Tel. 0422-916469
E-mail: impresa@unindustriatv.it
www.formazione.unindustria.it/.
