Milano Fashion Week “Moda Uomo”: tanti eventi fisici e virtuali. Dal 14 al 18 gennaio.


Di Ketty Carraffa
Il 23 febbraio 2020, ricordo che avevo contribuito a realizzare uno degli ultimi eventi in presenza della Milano Fashion Week, poi… arrivò la pandemia e con essa il blocco totale del circuito eventi e della Moda, a livello internazionale, lasciando tutti gli operatori del settore e dell’indotto, nella profonda crisi che tutti conosciamo, anche in altri ambiti della produzione e del lavoro. Nel 2021 le sfilate sono state un meraviglioso progetto virtuale per pochi intimi, seguiti certamente con interesse dai buyers ma con poche emozioni regalate a chi, ama immergersi nella magia delle passerelle. Dal 14 gennaio tornano a Milano le sfilate Moda uomo, dedicate all’autunno/inverno 2022/2023, con una formula che conferma, fortunatamente, la ripresa e il ritorno agli eventi fisici, nel pieno rispetto di tutte le norme anti Covid-19.
Anche per questa stagione, esiste la possibilità di seguire l’evento anche on line, su milanofashionweek.cameramoda.it, la piattaforma che l’associazione mette a disposizione per fruire in modalità digitale, tutti gli eventi della Milano Fashion Week: sfilate e presentazioni.
Non mancherà neppure la possibilità di vedere le sfilate in diretta streaming dal maxischermo situato in Piazza San Babila, nel cuore del Fashion District milanese.
Alla Fashion Week saranno presenti marchi come: Ermenegildo Zegna, Prada, Etro, Fendi, Msgm e Dolce & Gabbana, e brand al debutto come 1017 ALYX 9S0, 44 Label Group, JW Anderson, Federico Cina, Justin Gall e Jordanluca.
Cinque i brand presenti per la prima volta anche nel calendario delle presentazioni “in presenza”: Ardusse, Çanaku, Family First, Dhruv Kapoor e Jet Set.
Tra gli altri eventi importanti di questa nuova edizione della Collezione Uomo autunno/inverno 2022/2023, anche un light-lunch il 14 gennaio, presso la Triennale di Milano e la visita delle mostre “The People I Like” e “I gioielli della fantasia” di Giovanni Gastel: un tributo al grande fotografo scomparso a marzo, da parte della Camera Nazionale della Moda negli spazi di quello che si presenta come un vero e proprio Hub della Milano Fashion Week.
Il 15 gennaio un evento celebrerà il 50esimo anniversario di CP Company e Gucci ospiterà il concerto della band australiana Parcels (appuntamento su invito alle ore 21, presso il Gucci Hub); il 16 gennaio installazione speciale e live performance di ANTI-DO-TO; il 17 gennaio gli eventi di Woolrich e di Vestiaire Collective X Fondazione Sozzani.
Durante la tre giorni, anche la possibilità di partecipare al Fashion Film Festival Milano, che si svolgerà durante la Milano Fashion Week Men’s Collection presso la Triennale di Milano e verrà trasmesso anche sulla piattaforma digitale di CNMI.
La selezione ufficiale di questa edizione vede 260 fashion film in Concorso selezionati fra migliaia di fashion film ricevuti, provenienti da oltre 60 nazioni diverse (Islanda, India, Singapore, Colombia, Brasile, Cina, Vietnam, Messico, solo per citarne alcune) oltre a conversation, feature film premieres e progetti speciali.
La selezione ufficiale è creata con l’obiettivo di supportare i talenti emergenti e affermati attraverso l’approccio democratico dove “il grande aiuta il piccolo”: grandi nomi della moda internazionale come Armani, Dior, Hermes, Valentino, Gucci, Prada insieme ai giovani talenti nella stessa vetrina mondiale.
La giuria sarà composta da 15 prestigiosi giurati internazionali e il pubblico internazionale del festival potrà votare per il proprio fashion film preferito attraverso il voto online, disponibile sul sito ufficiale del festival per tutta la durata della manifestazione.
Per conoscere tutti gli appuntamenti: calendario della MFW
