Lo psicologo consulente in ambito giudiziario


Milano – Venerdì 15 e sabato 16 Marzo 2013 si tiene a Milano (Centro Congressi di via Corridoni 16, inizio ore 9:30) il convegno “Lo psicologo consulente in ambito giudiziario”, organizzato dall’Ordine degli Psicologi della Lombardia.
Come dimostrano numerosi e recenti casi di cronaca, il magistrato, l’avvocato e il cittadino ricorrono sempre più frequentemente alla consulenza dello psicologo: si va dai frequenti casi di intervento come consulente tecnico nell’ambito dei conflitti familiari, soprattutto per la tutela dei minori (affidamento dei figli nei casi di separazione, idoneità all’adozione, alienazione genitoriale, ecc.), alla funzione di ausiliario del Giudice come perito nei casi di giustizia penale, fino al delicato intervento dello psicologo nell’ambito penale minorile, sia nel caso che un reato venga commesso o subito da un minore.
Attraverso le conversazioni e il dibattito pubblico tra gli addetti ai lavori, il convegno intende illustrare le competenze dello psicologo giuridico e avviare una riflessione sui temi dell’etica e della qualità professionale di queste importanti applicazioni specialistiche della psicologia.
All’incontro intervengono:
—————————————————————————————————————————————————————-
dott. Mauro Grimoldi, Presidente Ordine Psicologi della Lombardia;
avv. prof. Guglielmo Gulotta, già Ordinario di Psicologia Giuridica, Università degli Studi di Torino;
dott. Bianca La Monica, Presidente Sezione Famiglia e Minori Corte di Appello Milano;
prof. Isabella Merzagora Betsos, Straordinario di Criminologia, Università degli Studi di Milano;
dott. Valeria La Via, Psicologa Psicoterapeuta, specialista in Criminologia Clinica, Consigliere OPL
prof. Maria Elena Magrin, Associato d Psicologia Giuridica, Università degli Studi di Milano-Bicocca;
prof. Daniela Pajardi, Associato di Psicologia Giuridica, Università degli Studi Carlo Bo di Urbino;
dott. Massimo Ruggiero, già Consigliere presso la I Sezione penale della Corte d’Appello di Milano;
prof. Giancarlo Tamanza, Associato di Psicologia Clinica, Università Cattolica di Brescia;
dott. Emma Avezzù, Capo della Procura presso il Tribunale per i Minorenni di Brescia;
dott. Chiara Brillanti, Psicologa Psicoterapeuta esperta in Psicologia giuridica;
avv. Antonella Calcaterra, Foro di Milano;
dott. Olindo Canali, Psicologo Magistrato IX Sezione Civile Tribunale di Milano;
dott. Giorgio Cavicchioli, Psicologo giuridico, Coordinatore Servizio Distrettuale Tutela Minori Mantova;
dott. Laura Cosmai, Magistrato IX Sezione Civile Tribunale di Milano;
dott. Beatrice Crosti, Magistrato Tribunale di Sorveglianza Milano;
avv. Maddalena Claudia Del Re, Foro di Roma;
dott. Luisa Della Rosa, Psicologa Psicoterapeuta, Direttore clinico Centro per la Cura del Trauma;
avv. Laura Hoesch, Foro di Milano;
dott. Paola Picozzi, Psicologa Psicoterapeuta, già consulente Consultori Familiari Integrati, ASL Milano;
dott. Marisa Portoni, Responsabile programmazione e monitoraggio attività consultori familiari, ASL Milano;
prof. Assunto Quadrio, Emerito di Psicologia Sociale, Università Cattolica di Milano;
dott. Gloria Servetti, Presidente IX Sezione Civile Tribunale di Milano;
avv. Marzia Simionato, Foro di Milano;
prof. Giovanni Tarzia, Giudice Onorario Tribunale per i Minorenni di Milano;
il programma del convegno che è a ingresso libero per il pubblico
venerdì 15 marzo – mattina
ore 9.00
Saluti della dott. Bianca La Monica, Presidente
Sezione Famiglia e Minori della Corte d’Appello
di Milano e del dott. Mauro Grimoldi, Presidente
OPL
ore 9.30 – 11.00
Lo psicologo nel penale: perché sì?
Conversazione della prof. Isabella Merzagora con
l’avv. Antonella Calcaterra e il dott. Massimo Ruggiero
II
ore 11.30 – 13.00
Psicologia: risorsa della giustizia nel penale
minorile
Conversazione del prof. Giancarlo Tamanza con la
dott. Emma Avezzù e l’avv. Marzia Simionato
venerdì 15 marzo – pomeriggio
III
ore 14.30 – 16.00
La “speciale competenza” del consulente:
etica, sapere e saper fare
Conversazione della dott. Valeria La Via con la
dott. Beatrice Crosti, l’avv. Maddalena Claudia Del
Re e la dott. Gloria Servetti
IV
ore 16.30 – 18.00
Giuristi e psicologi alle prese con i conflitti
familiari
Conversazione della prof. Daniela Pajardi con la
dott. Laura Cosmai, la dott. Luisa Della Rosa e
l’avv. Laura Hoesch
sabato 16 marzo
V
ore 9.30 – 11.00
Lo psicologo organico al sistema giustizia
Conversazione della prof. Maria Elena Magrin con la
dott. Paola Picozzi, la dott. Marisa Portoni e il
dott. Giovanni Tarzia
VI
ore 11.30 – 12.45
Il punto sulla formazione
Conversazione del prof. Assunto Quadrio con il
dott. Olindo Canali e il prof. Guglielmo Gulotta
Comunicazioni della dott. Chiara Brillanti e del
dott. Giorgio Cavicchioli
ore 12.45 – 13.00
Conclusioni
a cura della dott. Valeria La Via
Per ulteriori informazioni:
Pietro Cobor – Ufficio Stampa Ordine Psicologi della Lombardia Tel. 3357184166 Email: ufficiostampa@opl.it
