Il sedano e le sue proprietà terapeutiche


Il Sedano è un ortaggio che vanta numerose proprietà: è diuretico, depurativo e fa bene contro la bronchite.
Il sedano (Apium graveolens) è un ortaggio molto utilizzato in cucina e vanta spiccate proprietà terapeutiche. E’ una pianta erbacea biennale largamente coltivato in Italia. Cresce spontaneo nei luoghi erbosi e paludosi e può raggiungere gli 80/100 cm di altezza. Le foglie sono composte da 3-5 segmenti dentellati, di colore verde scuro e un picciolo carnoso, che costituisce la parte commestibile della pianta. Tuttavia del sedano si utilizzano anche i semi, le radici e i frutti, raccolti a fine agosto.
Le specie di sedano sono numerose e si distinguono per diverse particolarità tra cui il colore, il periodo di fioritura e il metodo di conservazione.
Sedano: le proprietà medicinali
Il sedano, ha poche calorie: apporta circa 18 Kcal per 100 grammi.
Gli steli del sedano contengono importanti quantità di potassio, fosforo, magnesio, calcio, vitamine C, E, K e alcune vitamine del gruppo B mentre nelle foglie racchiudono grandi quantità di vitamina A. Del sedano a scopo terapeutico si utilizzano le radici, le foglie e i semi. Questo ortaggio contiene Luteolina, un antiossidante che svolge un’azione protettiva per il cervello.
Dalle foglie si estrae un succo dalle grandi proprietà terapeutiche. Tutta la pianta possiede infatti virtù diuretiche, depurative e carminative. Il sedano è rinomato anche per la sua proprietà di contrastare efficacemente il catarro e le bronchiti.
I frutti e le radici sono un ottimo diuretico, contro la ritenzione idrica, nei problemi renali, della vescica e nelle nefriti.
Inoltre il sedano è considerato uno dei più vigorosi tonici intestinali, molto efficace contro il meteorismo e la costipazione.
Se consumato regolarmente, il sedano contrasta il colesterolo, regola la pressione del sangue, svolge un’azione anti tumorale, stimola e migliora la digestione e aiuta a contrastare i reumatismi e l’insufficienza epatica.

Utilizzare il sedano a scopo terapeutico
Come diuretico è preferibile adoperare l’infuso di radice. Porre 15 grammi di radice in una tazza di acqua bollente e lasciare in infusione per 10/15 minuti. Filtrare e bere durante l’arco della giornata.
Un decotto preparato con 20 grammi di radice bolliti in 1/2 L di acqua per 20 minuti svolge un’azione depurativa, antireumatica, antiurica e in caso di calcoli al fegato o ai reni.
Mettere circa 20 grammi di frutti di sedano in infusione in acqua calda per almeno 15 minuti, filtrare e bere una tazzina subito dopo i pasti.
Preparare un decotto con 30 grammi di foglie di sedano lasciate in acqua bollente per almeno 10 minuti. Filtrare e bere al mattino. Si otterranno effetti migliori se al decotto di aggiunge latte e miele.
Come conservare il sedano
Le radici, dopo averle ripulite, le si fanno seccare al sole, poi si conservano avvolti in un panno. Le foglie e le coste si usano fresche mentre i semi si conservano in barattoli di vetro messi al riparo dalla luce.
Curiosità
I semi di sedano hanno effetti simili ai semi di finocchio: facilitano la digestione e l’eliminazione dei gas. Con i semi di sedano si può preparare un infuso rilassante e antistress. Grazie alle proprietà diuretiche il sedano è un ottimo alleato per combattere cellulite e ritenzione idrica.
Redazione online Fonte: ViverSano
