Grande successo di Mionetto al Vinitaly 2014


Sotto il segno distintivo di ‘Design del Gusto’, quel filo di pensiero divenuto strategia e focalizzato sul connubio tra immagine e contenuto, Mionetto si è presentata quest’anno all’appuntamento fieristico più importante in Italia per il settore enologico con un’anteprima assoluta: il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Millesimato “Rive di Santo Stefano”, l’ultima preziosa novità dell’esclusiva “Luxury Collection”, la linea di prodotti d’eccellenza dedicati all’Ho.Re.Ca.
Spumante dal colore giallo paglierino accompagnato da lievi riflessi verdognoli, solcato da un perlage fine e persistente, il Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG “Rive di Santo Stefano” è sontuoso, esuberante, complesso nei suoi sentori che ricordano la mela verde e la pera, con intense note agrumate e di fiori bianchi. Acidità e sapidità risultano bene equilibrate con la giusta e moderata ricchezza zuccherina residua. Si esprime al meglio con crudità di mare e con il pesce più ricercato.
<I ”Rive” sono prodotti per scelta dalle aziende che vogliono esaltare le sottozone dell’area Valdobbiadene DOCG. – spiega Alessio Del PIN IT
Presso lo stand Mionetto, all’interno dell’ampio portfolio della cantina, è stata offerta agli ospiti la possibilità di degustare anche le altre referenze d’eccellenza della Linea Luxury Collection: il Cartizze, il Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, il Prosecco Doc Treviso, la Cuvée Sergio 1887, la Cuvée Sergio 1887 Rosé e il Valdobbiadene Prosecco Docg “Spago”.
Presenza sempre distintiva alla manifestazione scaligera quella della storica cantina di Valdobbiadene, che ha chiuso il 2013 registrando una crescita positiva, con un fatturato totale di 56.5 milioni di euro. Il mercato italiano segna un incremento del 5,1% mentre sui mercati internazionali il brand è in continua espansione con eccellenti performance negli Stati Uniti, dove opera Mionetto USA Inc. dal 1998 e dove Mionetto rappresenta il brand di Prosecco più venduto, con un + 28% rispetto al 2012.
< La crescita del marchio Mionetto in Italia, – spiega Paolo Bogoni, Chief Marketing Officer – si unisce alla sua sempre più ampia affermazione internazionale nei principali mercati del Prosecco, nostro core business. In questo senso, come responsabile internazionale del brand Mionetto, posso affermare che lo sforzo è quello di creare le condizioni di uno sviluppo coerente ed omogeneo della marca supportando al meglio i diversi mercati e tenendo conto delle differenti esigenze, culture ed abitudini che si incontrano in relazione al consumatore e alla distribuzione. >
Il legame con il territorio d’origine è da sempre alla base del successo della Mionetto nel mondo, una delle prime cantine della denominazione ad esportare il Prosecco negli Stati Uniti dove dal 1998 ha sede Mionetto USA Inc. Nata nel 1887 dall’amore e dalla passione per la terra e per il lavoro in cantina del maestro vinificatore Francesco Mionetto, è oggi tra le più importanti realtà vitivinicole italiane nel panorama internazionale, leading company nel mercato del Prosecco. Dal 2008 Mionetto S.p.A. fa parte di Henkell & Co Sektkellerei KG, uno dei maggiori produttori europei di bollicine. L’acquisizione ha portato grandi opportunità di crescita, sia in termini di mercato, sia da un punto di vista interno, organizzativo e gestionale. Un cambiamento, ma nel segno della continuità, come dimostra la decisione di delegare ad un top management della sede di Valdobbiadene la gestione dell’azienda. Alla guida della cantina un Comitato di Gestione il cui portavoce è Alessio Del Savio (Consigliere delegato, Direttore Tecnico ed Enologo), e che comprende Paolo Bogoni (Chief Marketing Officer), Robert Ebner (Direttore Generale Vendite) e Marco Tomasin (Chief Financial Officer).
Redazione online
