Festival della cultura psicologica in 6 citta’ lombarde


Torna in Lombardia, all’insegna dello slogan ‘Il benessere a portata di mente’, il Festival della cultura psicologica organizzato dall’Ordine regionale degli psicologi. Un fitto calendario di eventi pubblici che da venerdi’ 12 ottobre a domenica 21 interessera’ 6 citta’ lombarde: Milano, Bergamo, Brescia, Cremona, Pavia e Varese. Tutte
le manifestazioni del Festival, giunto alla seconda edizione e presentato oggi presso la sede
milanese dell’Ordine degli psicologi della Lombardia (Opl), sono a partecipazione gratuita e a ingresso libero.
A Milano l’evento, patrocinato da Provincia e Comune, si propone di abbattere le barriere che
ancora allontanano psicologi e cittadini. Per comunicare il senso di una disciplina non piu’ confinata allo stereotipo del paziente su un lettino, sottolinea l’Opl. Quest’anno il Festival viene dunque
‘esportato’ da Milano ad altre 5 citta’, e anche nel capoluogo lombardo saranno 7 le sedi interessate, con 80 tra conferenze, presentazioni di libri e workshop. Oltre 110 i relatori tra psicologi,
psicoterapeuti e rappresentanti del mondo accademico, culturale e scientifico.
Inoltre, nei 10 giorni del Festival saranno possibili incontri gratuiti con lo psicologo per un colloquio orientativo di un’ora (prenotazioni al numero 340-8754355 o all’indirizzo email segreteria@festivalculturapsicologica.it). Altre informazioni sono disponibili su www.festivalculturapsicologica.it e presso l’info point cittadino in largo Cairoli. L’inaugurazione e’ per venerdi’ alle > 17.30 all’Urban Center in Galleria.
(Adnkronos Salute) – “L’intento principale del Festival della cultura psicologica – spiega Mauro Grimoldi, presidente dell’Ordine lombardo – e’ proporre e rafforzare un’immagine dello psicologo sempre piu’ vicina alle necessita’ e al linguaggio dei cittadini, sia per promuoverne il benessere psicofisico sia per prevenire il disagio psichico dilagante, anche attraverso la diffusione di una adeguata ‘cultura psicologica’”. Proprio “con queste premesse – ricorda – l’Ordine ha recentemente raggiunto un’importante e innovativa intesa con il Comune di Milano”, con 3 obiettivi chiave: “L’avvio a Milano di un modello di ‘psicologia sostenibile’ estesa alle fasce di popolazione meno abbienti; la sperimentazione di un modello operativo per l’affiancamento dello psicologo di base ai medici di famiglia; la collaborazione per portare la prevenzione e il trattamento del disagio minorile nei luoghi naturali di vita dei giovani milanesi, fra cui le scuole, tramite lo psicologo scolastico”.
“Abbiamo cercato di colmare il tradizionale distacco tra professionista e cliente, favorendo l’incontro informale e il coinvolgimento del pubblico nelle presentazioni e nei dibattiti per avvicinarlo alle mille sfaccettature dell’attivita’ degli psicologi”, evidenzia Alessandro Spano, vice presidente Opl.
“La crisi economica e le difficolta’ sociali del Paese contribuiscono senz’altro a un sentimento di disagio generale le cui conseguenze potrebbero riverberarsi per molto tempo a venire – conclude lo psicologo Alberto Corcos, organizzatore del Festival 2012 – Per questo abbiamo progettato un percorso che tocca i problemi attuali in tutte le fasi del ciclo di vita di ciascuno. Prevediamo un
forte interesse”, e per questo “abbiamo ampliato la sede del Festival da uno a 7 luoghi di incontro” e
“abbiamo esteso l’organizzazione a 5 capoluoghi di provincia lombardi”.
Redazione online
