Ora leggendo
Criminal Investigation Meeting Castel Ritaldi 2012

Criminal Investigation Meeting Castel Ritaldi 2012

Redazione

Castel Ritaldi (Spoleto), 23, 24 e 25 marzo 2012, Locali del Castello e della Biblioteca Comunale

Nel 1499 a Castel Ritaldi avviene un oscuro delitto che lascia un vuoto di potere nel castello; la vittima è infatti il conte Leonello de Ritaldi che viene trovato privo di vita, presumibilmente avvelenato. La principale sospettata è Lucrezia Borgia. Il Criminal Investigation meeting 2012, promosso dall’International Crime Analysis Association in collaborazione con l’UGL Polizia di Stato, che prende ispirazione da un omicidio storico, presenta in realtà contenuti formativi sulle moderne tecniche investigative. L’Ente organizzativo è l’International Crime Analysis Association, associazione no-profit di appartenenti alle Forze di Polizia, Avvocati ed esperti forensi che svolge quotidianamente attività di divulgazione scientifica su tematiche criminologiche e investigative e che ogni due anni promuove un evento speciale ispirato a un fatto criminale “antico”. L’obiettivo è quello di cercare di gettar luce su tale delitto ma anche, e forse soprattutto, fare il punto sulle moderne tecniche investigative attraverso una tre giorni full-immersion che prevede una serie di seminari di aggiornamento tecnico-professionali all’interno di una cornice culturale particolare, legata alla storia medievale italiana. Di contorno al meeting sono stati organizzati momenti culturali e di aggregazione, tra cui duelli di spada e pugnale, musica medievale e un banchetto nello stile dell’epoca. L’evento è di taglio prevalentemente pratico ed è aperto a esperti forensi, Magistrati, Avvocati, appartenenti alle Forze di Polizia, Militari, Investigatori privati, Psicologi, Medici e operatori della sicurezza. Saranno ammessi anche laureati in altre discipline e studenti universitari di materie compatibili. L’evento del 2012, per esigenze didattiche e organizzative, è a numero chiuso (max 100 partecipanti). Farà fede l’ordine di ricezione delle prenotazioni. Analoga iniziativa (Carini 2010) ha visto la partecipazione di 450 iscritti provenienti da numerose Regioni italiane e dall’estero. Sono state attivate preziose e fattive partnership con il Comune di Castel Ritaldi, la Pro-loco Castel Ritaldi, l’UGL Polizia di Stato, l’AISIS, Tecnospy., l’Associazione Dipintori, Santi e Fanti, l’ACISF  el’International Society of Applied Biological Sciences.

QUOTA DI ISCRIZIONE: E’ richiesto un contributo di partecipazione per le spese organizzative (viaggio dei relatori e affitto attrezzature), per il banchetto medievale e per la certificazione finale di 100€. (50€ per i Soci ordinari ICAA in regola con la quota associativa 2012-2013 e per gli appartenenti alla Polizia di Stato iscritti all’UGL).

La quota di iscrizione comprende:

·          Accesso alle lezioni teoriche e alle simulazioni pratiche nelle tre giornate di meeting;

·          kit congressuale (cartellina, blocco e badge identificativo);

·          partecipazione al banchetto medievale con menù fisso (sabato 24, ore 20.30) compreso nella quota di iscrizione;

·          diploma finale di competenza professionale in “criminal investigation” in formato A3 rilasciato congiuntamente da ICAA e dall’International Society of Applied Biological Sciences.

Guarda anche

MODALITA’ DI ISCRIZIONE: Inviare una mail di richiesta a segreteria@icaa-italia.org. Poi, dopo la risposta positiva, provvedere al pagamento della quota di iscrizione mediante bonifico bancario.
Coordinate bancarie:
ICAA – Via Pasquale Galluppi 8, 00136 Roma
IBAN: IT 87 C 05584 03256 000000017736 (Banca Popolare di Milano)
CAUSALE: CRIMINAL INVESTIGATION MEETING RITALDI 2012

Dopo aver effettuato il bonifico bancario, inviare poi via mail alla segreteria dell’ICAA, il numero di CRO del bonifico effettuato. Attenzione, il pagamento della quota di iscrizione per esigenze organizzative non potrà essere restituita in caso di mancata partecipazione perché destinata all’acquisto di materiali distribuiti nel corso dell’evento..

INFOLINE (segreteria ICAA di Roma) 3400703739.   Email: segreteria@icaa-italia.org

PROGRAMMA DELL’EVENTO

Il meeting vede la partecipazione del Prof. Dragan Primorac, Medico, Genetista forense e considerato uno dei più famosi esperti in Scienze Forensi del mondo. Dragan Primorac insegna, come Professore di ruolo, alla Medical Schools di Split and Osijek in Croazia ed è Professore aggiunto di Scienze Forensi alla Penn State University e all’University of New Haven negli Stati Uniti. Autore di più di 100 pubblicazioni su tematiche attinenti alle Scienze Forensi, è co-fondatore dell’International Society of Applied Biological Sciences (ISABS) che rilascerà, insieme all’ICAA, il diploma di competenza professionale per i partecipanti al meeting.
Venerdì 23 Marzo 2012
ore 14.30: registrazione partecipanti e consegna kit congressuali (segreteria ICAA)
ore 15.00: Presentazione dell’evento e del caso dell’omicidio del Conte Lionello de Ritaldi e conferenza stampa; (Sindaco di Castel Ritaldi Andrea Reali, e Direttore scientifico dell’evento, Prof. Marco Strano).
ore 16.00-18.00: seminario tecnico: “aspetti pratici nella cold case investigation” – studio di casi (Prof. Marco Strano)
ore 18.00-18.30: pausa caffé
ore 18.30-20.30: seminario tecnico: la biologia forense sulla scena del crimine (Prof. Dragan Primorac), traduzione consecutiva in italiano a cura di Enrico Risso.

Sabato 24 marzo 2012
Ore 9.00-10.00 (aula): seminario tecnico “le moderne tecnologie investigative” (Marco Strano e Andrea Pastori della ditta Tecnospy);
Ore 10.00-10.30: ricostruzione teatrale di un omicidio medievale con veleno;
Ore 10.30-11.30 (aula): seminario tecnico: “il veleno sulla scena del crimine”  (D.ssa Maria Rosaria Bruscella, Medico d’urgenza);
Ore 11.30-13.00 (aula): seminario tecnico: Blodstain Pattern Analysis. (Dr. Enrico Risso, Medico legale);
Ore 13.00-15.00: pausa pranzo
Ore 15.00-16.00 (piazza del Castello): dimostrazione di combattimento con spada medievale e ricostruzione di un omicidio con coltello a cura dell’Associazione culturale Dipintori, Santi e Fanti.
16.00-17.00 (piazza del Castello): simulazione di intervento su scena del crimine all’aperto (Francesco Stangoni, Andrea Nava, Maria Rosaria Bruscella, Marco Campilani e altri operatori del team CSI ICAA), con commento audio del Prof. Marco Strano. Ore 17.00-19.00 (aula): seminario tecnico: “la biologia forense sulla scena del crimine” (Prof. Dragan Primorac), traduzione consecutiva a cura di Enrico Risso
21.00-24.00 (ristorante Panorama): banchetto con menù medievale, allietato da rappresentazioni di musica medievale e duelli di spada presentati dall’Associazione culturale Dipintori, Santi e Fanti.

Domenica 25 marzo 2012
Ore 9.00-10.00 (piazza del Castello): dimostrazione pratica in esterno di strumenti tecnologici per l’investigazione criminale (microdroni per la ripresa aerea della scena del crimine, strumenti audio-video ecc.), in collaborazione con EDPA e con la ditta Tecnospy.
10.00-12.00: seminario tecnico “lineamenti di autopsia psicologica: la ricostruzione post-mortem del profilo di personalità della vittima” – studio di casi – (Marco Strano e Marianna Chessa)
12.00-13.00: chiusura meeting, consegna attestati di partecipazione, presentazione evento estivo di Castel Ritaldi.

Visualizza commenti (0)

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

© 2021 1channel. Tutti i diritti riservati.

Scorri verso l'alto