Ora leggendo
Cosa fanno i sali minerali

Cosa fanno i sali minerali

Redazione

Cosa fanno i sali minerali:

  • Trasportano ossigeno, nutrizione ed energia.
  • Regolano gli scambi tra cellule e liquidi nel corpo
  • Supportano le funzioni dei muscoli, delle ossa, delle articolazioni, dei tessuti.
  • Supportano le funzioni mentali
  • Aiutano a convertire le calorie in energia
  • Regolano il pH

13757475-3d-rendered-medical-x-ray-illustration-of-male-spine-anatomyI sali minerali (calcio, ferro, zinco, iodio, rame, magnesio, manganese, potassio, etc..) svolgono numerose funzioni di controllo, di regolazione e di struttura. Un’alimentazione varia e razionale è da sola in grado di soddisfare il fabbisogno di sali minerali ma a causa di uno stile di vita moderno frenetico e poco salutare si consiglia, soprattutto durante la pratica del Bikram Yoga, l’integrazione di sali minerali accanto al bere almeno tre litri d’acqua al giorno. Inoltre durante la cottura molti sali minerali si disperdono nel processo di cottura.

Sebbene i sali minerali costituiscano una parte relativamente piccola dell’organismo umano (circa il 6,2% del peso corporeo), rappresentano fattori essenziali per le funzioni biologiche di corpo e mente.

E’ risaputo che l’alimentazione gioca un ruolo fondamentale per il benessere dell’organismo, perché nutrendoci in modo corretto è possibile prevenire molti disturbi e malattie.

Oltre all’acqua, che rappresenta l’elemento principale della vita, l’organismo umano per “funzionare” bene necessita quindi di quei cinque elementi essenziali: proteine, carboidrati, vitamine, grassi e sali minerali. Una corretta integrazione di sali minerali si rivela utile per il tuo corpo in diversi modi. Per le ossa, i muscoli, le articolazioni, i tessuti, le cellule. I sali minerali sono importanti per la regolazione della pulsazione cardiaca e la coagulazione del sangue. Una carenza di sali minerali contribuisce largamente a ipertensione, nausea, osteoporosi, problemi di circolazione, contratture muscolari, problemi intestinali, metabolismo rallentato, funzionalità cellulare in disequilibrio, stanchezza mentale e fisica.

Un fenomeno tipico di disidratazione ha un impatto essenziale sulla colonna vertebrale rovinando la struttura dei dischi intervertebrali. La tematica della disidratazione ha ripercussioni molto serie sulla struttura articolare, in particolare quella del rachide (colonna vertebrale). Una corretta prevenzione e il mantenimento della funzionalità della colonna vertebrale. Non sottovalutare questo aspetto.

Non è inusuale durante la lezione di yoga avere nausea e giramenti di testa soprattutto alle prime lezioni. Praticare lo yoga in una stanza riscaldata ti rivela più velocemente le tue condizioni fisiche e ti ispira a prenderti maggiore cura di te stesso. Generalmente il problema è che nella vita di tutti i giorni non bevi abbastanza acqua. I nutrizionisti ci consigliano di bere due litri di acqua al giorno come normale apporto quotidiano. 
Il consiglio che diamo noi è di bere nel giorno della pratica altri due litri d’acqua per sostenere i novanta minuti di lezione ben idratato e quindi meglio affrontare il caldo. Integrare con sali minerali ed elettroliti. 
Appena inizierai a bere abbastanza acqua il tuo corpo avrà più facilità ad attraversare l’impegno richiesto durante la lezione, e quindi potrai iniziare ad apprezzare tutti i benefici della pratica dello yoga al caldo. Questa pratica porta a livelli più elevati di energia, ricaricando il tuo corpo e la tua mente in maniera più efficace. Il processo di pulizia e purificazione inizia con la prima lezione e richiede disciplina mentale positiva. 
Il tuo corpo, grazie alla pratica dello yoga, inizia finalmente a disintossicarsi. 
 Imparerai a rilassare meglio il tuo corpo, liberare la mente, manifestando il tuo onesto impegno e ti sentirai più carico di energia sia durante la lezione che durante la giornata. Oltre all’acqua quindi integra con sali minerali. Le sensazioni di nausea e mal di testa generalmente sperimentate all’inizio potranno essere completamente eliminate integrando nella tua pratica, un’alimentazione basata su frutta, verdura, cibi e comportamenti salutari.

Redazione online

Visualizza commenti (0)

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

© 2021 1channel. Tutti i diritti riservati.

Scorri verso l'alto