Colazione vegana e senza glutine


Chi l’ha detto che la colazione per i vegani è triste e monotematica? Ecco la ricetta per dei golosi pancakes vegani e glutenfree
Ingredienti
1 tazza di farina (io uso la farina di riso, alternativa senza glutine)
1 tazza di latte di soia (o altro latte vegetale)
2 cucchiai di olio di semi
2 cucchiai di sciroppo d’acero
1 bustina di lievito
Un pizzico di sale per attivare il lievito
Fare colazione è importante: la parola inglese “breakfast” è composta da break + fast, ossia interruzione del digiuno (notturno), così come avviene con la parola spagnola “desayuno”, in cui ayuno è il digiuno.
Alla colazione dovrebbe essere data tutta l’importanza degli altri pasti, se non di più!
Per realizzare questa ricetta ci vogliono solo 15 minuti, e li merita tutti!
Procedimento:
Mescolare tutti gli ingredienti (meglio sarebbe prima le polveri e poi i liquidi), frustando fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Versare un po’ di pastella alla volta, su una padella calda e leggermente unta, a fuoco medio-alto.
Quando compaiono delle bollicine, il pancake è pronto per essere agevolmente girato e cotto sull’altro lato.
La quantità di pastella dipende da quanto volete larghi ed alti i pancake, che comunque dovrebbero avere un diametro di circa 15 cm ed essere alti circa 1 cm.
Una volta cotti, i pancakes vanno tipicamente impilati, irrorati con lo sciroppo d’acero e farciti con la frutta fresca (nella foto, banane e cannella, tipico è anche l’accostamento con i mirtilli).
Se volete sbizzarrirvi, e rendere la vostra colazione ancora più nutriente, potete aggiungere all’impasto mandorle sbriciolate, scaglie di cocco, uvetta, gocce di cioccolato, frutti di bosco essiccati, avena… non c’è limite alla fantasia
