Alla Sapienza ‘in scena’ il Made in Italy, al via seminari sui professionisti della moda


Un ‘tuffo’ nel ‘Made in Italy’, con l’incontro tra studenti d’eccellenza e professionisti e ‘nomi’ del settore della moda italiana. Con l’apertura dell’anno accademico 2011-2012 torna all’università di Roma ‘La Sapienza’, sviluppato e arricchito, il ciclo di seminari ‘I professionisti della moda’, a partire dal 1° dicembre. Una serie di appuntamenti che vedranno i massimi rappresentanti del Made in Italy nel ruolo di docenti, ma anche un sito bilingue di ricerca, dibattito e scambio di news fra professori, studenti e protagonisti della moda in Italia e nei più prestigiosi atenei stranieri. E una raccolta di fondi per l’istituzione di borse di studio finalizzate allo studio e alla ricerca sulla moda e il costume.
Organizzati dal corso di laurea in Scienze della Moda e del Costume dell’Ateneo, presieduto da Alessandro Saggioro e con il sostegno di PwC, Wind, UnoHolding, Levi’s e Fullsix, i seminari hanno un aspetto istituzionale e una finalità didattica: mettere in luce le esperienze e le sfide che ogni giorno impegnano tutte le figure professionali coinvolte nel sistema moda – dalla creatività alla finanza al marketing all’area commerciale e licensing – dando allo stesso tempo voce a molteplici punti di vista sull’evoluzione del settore e favorendo un confronto sulle sue prospettive future.
Quindi un’occasione ‘reciproca’ per studenti e rappresentanti del sistema della moda: i primi hanno l’opportunità di incontrare nomi, volti e brand di cui hanno fino a quel momento letto sui libri e sui media; i professionisti della moda attraverso l’incontro con La Sapienza scoprono un corso di laurea altamente formativo e, non di rado, spunti e suggestioni utili per lo sviluppo delle loro attività.
I seminari del nuovo anno accademico, in programma da dicembre 2011 a fine maggio 2012, così come il sito collegato, sono sviluppati e coordinati da Fabiana Giacomotti, docente presso lo stesso corso di Scienze della Moda e del Costume. Il seminario inaugurale si terrà giovedì 1° dicembre, presso l’aula 1 della facoltà di Lettere e Filosofia, dalle ore 14 alle ore 16 e vedrà la presenza del presidente di Camera Nazionale della Moda, cavalier Mario Boselli. Silvia Venturini Fendi, presidente di AltaRoma e direttore artistico di Fendi, sarà docente del seminario conclusivo, a fine maggio.
I seminari si svolgeranno il giovedì pomeriggio presso l’aula 1 della Facoltà di Lettere e Filosofia o presso l’Aula Magna della sede di San Lorenzo dell’Ateneo (ex Vetrerie Sciarra) coinvolgendo una media di 100 studenti, oltre a giornalisti stampa e tv e qualificati ospiti. Le telecamere di Rai5 effettueranno inoltre una serie di riprese durante gli incontri.
E’ inoltre in via di attivazione un sito ad hoc bilingue (seminarimodasapienza.it), online dal 1° dicembre, che oltre a diffondere video e atti dei seminari stessi, coinvolgerà studenti della Sapienza e di altri atenei italiani e stranieri attivi nella formazione sulla moda e la fashion community in forum, dibattiti e scambio di notizie.
Un progetto quindi che mira a diventare non solo un punto di riferimento per il settore, ma una palestra di giornalismo e una piattaforma per giovani talenti. Sono già infatti tantissimi gli studenti – molti di madrelingua inglese – che hanno aderito al progetto e che animeranno il sito e la sua community.
E’ inoltre in corso di valutazione una pubblicazione bilingue (italiano-inglese) a chiusura dei seminari, da diffondere presso i media di settore, i principali atenei italiani e stranieri che offrano formazione nel settore moda e le librerie specializzate. Durante lo svolgimento dei seminari sarà avviata una raccolta fondi finalizzata alla creazione di borse di studio nell’ambito dello stesso corso di studi.
Fonte: Adnkronos
